Mini, Medium, Large e oggi, finalmente, arriva Maxi. La collezione Glo, un classico del catalogo Penta, si arricchisce con una nuova proposta dal diametro di ben 55 centimetri. Il filo conduttore ricorrente di questo progetto luce è la geometria ben definita della sfera, concretizzata in una bolla di vetro evanescente e, allo stesso tempo, presente e dall’alto valore estetico e decorativo.
Sospesa a una struttura in metallo cromato, che appare e scompare grazie alla sua capacità di interagire con i riflessi indotti dalla luce, la sfera di Glo Maxi definisce la scocca esterna del diffusore in vetro borosilicato, disponibile in più finiture trasparenti o specchiate: oro, argento, nero, blu, verde, viola, solo per dirne alcune. Il corpo illuminante vero e proprio è invece contenuto nel volume racchiuso dal diffusore interno, realizzato in vetro sabbiato e sagomato in modo da garantire la perfetta illuminazione dello spazio circostante senza che si verifichino fastidiosi effetti di abbagliamento.

La luce di Glo, infatti, genera una sorta di potente bagliore diffuso, che a tratti sembra poter smaterializzare il volume della lampada. Questa, a luce spenta, riappare quasi per magia, vivendo della sua autonomia di oggetto di design puro e perfetto. La notevole dimensione della sfera luminosa e la capacità del vetro di dichiarare la sua concretezza a dispetto della trasparenza e fragilità che, nell’immaginario collettivo, gli vengono attribuite come qualità precipue e profondamente caratterizzanti, rendono la Glo Maxi un valido strumento da interior design.

La sospensione, collocata anche in esemplare singolo al di sopra della superficie di un tavolo, può centrarne la visione all’interno di uno spazio interno più ampio, definendo prospettive e gerarchie di definizione e organizzazione percettiva. Organizzata in un filare di più esemplari – 3 o 4, ad esempio – può inoltre seguire lo sviluppo longitudinale di un tavolo dalle dimensioni più ampie: la composizione è da apprezzare come insieme unitario rispetto a un fondale.
La nuova variante Maxi, però, può anche integrare, per contrasto o armonico accostamento, un grappolo luminoso realizzato con gli altri esemplari della collezione, disponibili in diametri variabili tra i 13 e i 38 centimetri. Sul sito ufficiale dell’Azienda è disponibile, a uso dei progettisti, un comodo configuratore. Lo strumento digitale consente, per ciascun ambiente privato o pubblico, di collocare idealmente una o più lampade Glo, scegliendone caratteristiche dimensionali, materiche e cromatiche.
La Glo Maxi, come le altre proposte della collezione nata nel 2009 e divenuta ormai una sorta di icona nell’ambito del lighting decorativo, nasce dalla matita di Carlo Colombo, architetto e designer apprezzato a livello internazionale. Sue, per Penta, anche la lampada da tavolo Bag, la scultura luminosa Je Suis e la multiforme Elisabeth. Glo, infine, è disponibile anche in versione da terra e da tavolo.
Copyright per tutte le immagini: © Penta Light
www.pentalight.com